GOTEN

 

GOTEN è il secondogenito del protagonista Goku e appare a partire dalla seconda serie, Dragon Ball Z, all'inizio della saga di Majin Bu.

Alla sua prima apparizione Goten è un bambino di piccola statura, dotato però di grande forza combattiva, e del tutto uguale a suo padre sia di aspetto (alcune volte indossa una divisa molto simile a quella del padre) che di personalità. Tuttavia, nonostante sia dotato di un carattere allegro, gentile, altruista e soprattutto ingenuo, tuttavia, a differenza di suo padre, non mostra un grande amore per i combattimenti ed è più interessato ai dolci e ai giocattoli (da bambino da come si nota in alcuni suoi desideri nel film Sfida alla leggenda e in altre occasioni nel manga), e alle ragazze (da adulto).

Per non essere scambiato col genitore, Goten cambierà pettinuatura nel corso della serie: la prima, Goten porterà i capelli un po' lunghi lasciati lisci, mentre nella la seconda apparsa nella serie GT, Goten lì porta alti a spazzola. Lo stesso vale anche per gli abiti; infatti abbandona la tuta del padre per indossare prima una maglietta verde (sulla quale è inciso il suo nome Goten Son) e un pantalone blu, poi durante il torneo di arti marziali una tuta arancione e nella serie GT un abbigliamento tipico dei ragazzi del mondo di Dragon Ball (prima una maglietta verde con pantalone rosa e, in seguito, una maglietta bianca e un pantalone rosa).

Goten, così come Trunks e Bra, non viene mai visto con la coda, che comunque dovrebbe avere in quanto mezzo Saiyan come suo fratello Gohan. È il miglior amico di Trunks ed è un vero e proprio giocherellone. Come Trunks, soffre tantissimo il solletico.

In quanto appartenente alla razza dei guerrieri Saiyan, Goten dimostra di essere molto più forte dei normali terrestri. Come per suo padre e per tutti i Saiyan, Goten possiede l'abillità inntata dello Zenkai Power: quando riporta gravi ferite in battaglia ma riescono a sopravvivere, aumentano dopo la guarigione forza, velocità, prontezza di riflessi ed "energia spirituale". Inoltre, grazie agli insegnamenti del suo maestro nonché fratello maggiore Gohan, riesce ad utilizzare la tecnica della Kamehameha (Onda Energetica nel doppiaggio italiano), che rimarrà il suo colpo più potente in tutta la serie. Curiosamente, nel manga, la prima volta che Goten esegue la tecnica la pronuncia erroneamente Kamekameha. Altra tecnica di Goten è Assalto, un particolare attacco, nel quale si tuffa sull'avversario, cambiando poi direzione, colpendolo alla schiena o al busto. Grazie agli insegnamenti prima del padre Goku e poi di Piccolo, impara la fusione con la quale si unisce a Trunks per dar vita a Gotenks.

Goten può usufruire di alcune trasformazioni in quanto Saiyan. Goten si è trasformato in Super Saiyan già in tenera età (Detiene il "record" più precoce) e in Super Saiyan Full Power. Anche se molto forte, Goten non ha mai raggiunto il Super Saiyan 2, probabilmente a causa della sua pigrizia durante gli allenamenti.

Nella serie GT il personaggio, nonostante non si alleni da molto tempo, ha superato le abilità di Trunks; Baby, infatti, rivela che l'energia di Goten è persino superiore a quella di Trunks.