GOKU

 

Goku ci viene presentato come un bambino di piccola statura, dotato però di grande forza fisica, dai capelli neri e con una lunga coda. Le sue abitudini quotidiane sono gli allenamenti e la caccia. Durante la sua prima apparizione, infatti, lo si vede tagliare la legna semplicemente utilizzando le arti marziali per poi sconfiggere un grandissimo pesce per pranzo dopo averlo attirato con la sua coda. Queste sono le prime due azioni di Goku nel manga e nell'anime. La caratteristica che lo differenzia dagli altri esseri umani è la presenza di una lunga coda di scimmia, che all'inizio della storia costituisce l'unico punto debole del bambino. Col tempo questo Goku non avrà più punti deboli, in quanto allenerà la coda come gli aveva consigliato suo nonno.
All'inizio del manga afferma di avere 14 anni, affermazione poi smentita dallo stesso Goku il quale, dopo aver imparato a contare, afferma di avere precisamente 12 anni.
Come raccontato dal Maestro Muten, Goku era inizialmente ingestibile ed estremamente ribelle. Dopo esser precipitato da un burrone, batté violentemente la testa e divenne un bambino buono e gentile, dimenticando le sue origini di Saiyan e la sua missione di conquista del pianeta. Dopo questo cambiamento, anche l'animo di Goku ne ha risentito; infatti durante lo scontro con Akkuman, questi rivela che nell'animo di Goku non c'è alcuna forma di malvagità.
Durante Dragon Ball Z scopre di chiamarsi Kakaroth e di appartenere alla razza dei Saiyan ma, nonostante l'accettazione della sua natura, avvenuta quando Vegeta l'ha supplicato di vendicare i Saiyan uccidendo Freezer, continua a vivere comportandosi come un terrestre. Stranamente Goku teme in modo particolare sua moglie Chichi, la quale è l'unica, a volte, che riesce a farlo ragionare. Nella stessa serie si scopre che ha paura di aghi e siringhe, malgrado riesca a resistere ai colpi di nemici del calibro di Freezer o Cell. Inoltre, soffre tantissimo il solletico e non riesce a resistergli. Infine, una particolarità che da sempre contraddistingue questo personaggio è l'incredibile insaziabilità ed ingordigia durante i pasti, derivate dalla sua stessa natura Saiyan: infatti, anche l'amico/rivale Vegeta ha questa stessa caratteristica.
Nella versione originale giapponese, Goku finisce spesso le sue frasi con l'esclamazione "Yatta!". Nella versione italiana invece il "yatta" non è stato tradotto, semplicemente si è cercato con l'adattamento di completare i testi, così da sincronizzare il parlato con quello della versione originale. Nella seconda serie e così anche nella terza, "yatta" viene sostituito dall'esclamazione di stupore "Urca!", aggiunta dal doppiatore di Goku, Paolo Torrisi, e poi ripresa nella serie GT anche da Patrizia Scianca, quando il personaggio ritorna bambino.

 

ASPETTO

L'aspetto di Goku rimane quasi del tutto invariato fino alla Saga del 23º Torneo Tenkaichi, in cui riappare con un'altezza praticamente raddoppiata rispetto alla Saga del Grande Mago Piccolo e senza la coda, tagliata dal Dio della Terra per prevenire un eventuale trasformazione in Oozaru. Durante la serie Z, il personaggio diviene progressivamente più muscoloso, fino ad ottenere una corporatura molto più possente rispetto a prima. In Dragon Ball GT, il personaggio ritorna bambino. In questa serie, creata esclusivamente per la televisione e quindi non tratta dal manga originale, Goku viene rappresentato con la pelle bruna, mentre nelle precedenti due serie appare con la pelle chiara. Sempre in questa serie gli ricresce anche la coda, estratta da Kaiohshin il Sommo per permettergli di diventare un Super Saiyan 4.
Gli abbigliamenti di Goku variano spesso durante la serie. All'inizio indossa una tuta blu con cintura bianca, poi in seguito indosserà la divisa arancione della scuola tartaruga, con l'apposito marchio kame sul petto e sulla schiena. Dalla fine della prima serie tuttavia, insieme alla tuta veste anche degli indumenti molto pesanti di colore blu, fornitigli dal Dio della Terra per intensificare i suoi allenamenti. Dopo l'allenamento sotto la guida del Re Kaioh del Nord, il marchio della tartaruga sulla schiena viene sostituito da quello di Kaioh stesso, ovvero kaio. Successivamente, durante la spedizione su Namecc, Goku sostituisce il marchio del Re Kaioh con il kanji Go sia sul petto e sia sulla schiena. In seguito alla morte di Freezer, dalla tuta di Goku scompare qualsiasi marchio di qualunque scuola d'arti marziali, mentre la cintura viene sostituita da un fascio blu più spesso da cui non pendono le due estremità del nastro. Dalla fine di Dragon Ball Z a tutta la serie GT, il Saiyan opta definitivamente per una divisa blu con cintura bianca e pantalone giallo.